News

La FAO sollecita investimenti nelle aree urbane per affrontare l’inquinamento, il cambiamento climatico e la mancanza di risorse idriche. Può aiutare...

Coriandolo, fiordaliso, papavero e altri ancora attirano gli insetti predatori di afidi e parassiti: in Svizzera e in Inghilterra alcune ricerche...

I boschi urbani e gli spazi verdi urbani contribuiscono in modo determinante a una buona qualità della vita e alla sostenibilità nelle aree urbane....

Boschi abbattuti per i parquet, uccelli che non cantano più. Nella Giornata Internazionale dedicata al polmone verde del mondo, Fao e ambientalisti...

Sono un prezioso capitale nell’ambiente urbano: assorbono lo smog, regalano frescura e migliorano il benessere del cittadino. Alcune specie, però,...

Gli alberi ripuliscono l’aria, assorbono le polveri sottili e mitigano il caldo. Mantova: a fine novembre il primo forum mondiale della Fao sulle...

Trent’anni or sono, il 7 marzo 1988, con l’«Atlante idrologico della Svizzera» (HADES) il Consiglio federale ha dato avvio a un’opera di consultazione...

Le immagini satellitari possono essere utilizzate per l'analisi dello stato della vegetazione. Queste analisi consentono ad esempio di trarre...

Oggi abbiamo svolto una giornata di pulizia di prati preso l’azienda agricola della famiglia Gianotti di Bidogno (Capriasca). Insieme ad un gruppo di...

Anche in Svizzera uccelli un tempo comuni, come la pavoncella, sono in forte diminuzione