News

Ai piedi della collina, sotto il Centro professionale del verde, è stata ripristinata una zona naturalistica.

Un'iniziativa pensata per gli studenti,...

Questo splendido passeriforme, conosciuto in Ticino anche con i nomi dialettali di “Stregazzöla”, “Strangòzzula” e “Gazòt”, ha bisogno di siepi con...

La Confederazione nonché i rappresentanti del settore agricolo, dei proprietari di boschi, degli ortoflorovivaisti e dei giardinieri amatoriali hanno...

Gli ambienti ruderali: come crearli e come curarli?

Dopo un'estate molto calda, il mese di settembre di quest'anno si è rivelato eccezionalmente soleggiato e asciutto. Nella media nazionale, la norma...

I cambiamenti climatici avanzano e la Svizzera deve adattarsi ad essi. A tal fine la Confederazione ha elaborato una strategia. L’obiettivo è ridurre...

In seguito al rilevamento di dati sulla diffusione dei pesci e dei gamberi in tutta la Svizzera, il loro grado di protezione nell’ordinanza...

Solo degli habitat intatti possono garantire delle popolazioni piscicole sane e il loro sfruttamento sostenibile. Il presente documento precisa come...

Il mondo si commuove per la scomparsa delle foreste, soprattutto dopo gli incendi che stanno devastando l'Amazzonia. In Svizzera, la situazione è ben...

Il cibo gettato ma ancora commestibile inquina l’ambiente. In Svizzera rappresenta il 25 per cento dell’impatto ambientale causato dall’alimentazione....